festa medievale casei gerola

Correva l’estate dell’Anno del Signore 1416 e nuovamente Lancellotto Beccaria, allievo di Fiore de Liberi, Signore di Casei dal 1410, veniva meno alla parola data: Aveva giurato sui Santi Vangeli e sulle teste dei suoi figli perenne fedeltà a Filippo Maria Visconti Duca di Milano ed aveva in cambio ottenuto l’infeudazione di questa terra, insieme con quelle di Silvano e Serravalle. Nel frattanto tramava nell’ombra contro il suo ignaro Signore col Duca di Ferrara e col Malatesta e col Marchese di Monferrato.

Si levò infine in armi, come già aveva fatto innumerevoli volte, contro la Casa dei Visconti. Filippo Maria disse basta e invio contro Beccaria il Capitano Generale delle armate ducali il Conte di Carmagnola. Dissero basta anche gli abitanti di Casei, stanchi di tal tiranno e dei suoi spergiuri; essi fornirono al Carmagnola 25 balestrieri e 70 pavesarii e conquistarono il castello. Lancellotto Beccaria fu condotto in catene nella citta di Pavia e, per il suo tradimento, impiccato nella pubblica piazza.

Quasi 600 anni dopo il borgo di Casei rivive, nella III° edizione di Casei Medievale i fatti della battaglia tra il Conte di Carmagnola e Lancellotto Beccaria. Entrambi protagonisti di quella stagione tra la fine ‘300 e l’inizio del ‘400 che vide le scorrerie dei capitani di ventura italiani artefici della storia che attraverso il nostro paese. Professionisti che facevano della guerra un mestiere codificato.

Quest’anno casei si appresta ad essere uno dei più grandi eventi medievali del nord italia, troveranno posto nel nostro accampamento 47 compagnie e oltre 360 rievocatori provenienti non solo dall’italia ma anche dall’estero.

Le foto degli anni passati

2015

2014

Casei Medievale 2014

2013

Casei Medievale 2013

2012