Nel quarto anno di organizzazione di Casei Medievale verrà introdotta una novità, e cioè l’introduzione nel pomeriggio di un torneo medievale ad armi miste.
Verranno disputati durante la manifestazione due tornei di scherma in armatura, uno la mattina dalle 10.00 e uno il pomeriggio dalle 15.00. Ambedue i tornei medievali vedranno schierati un massimo di 16 cavalieri con un armatura completa che dovrà essere compresa fra il 1350 e il 1420.
Lo scopo del torneo medievale è quello di fornire ai partecipanti un’ottima occasione di confronto cavalleresco e per motivarli all’apprendimento delle tecniche di lotta e scherma medievale. Lo scopo è quello di un torneo medievale leale e Cortese.
I tornei sono aperti a Messeri purché esperti. I Cavalieri partecipanti devono essere coperti da assicurazione di Responsabilità Civile.
PRIMO TORNEO: Torneo del Carmagnola (dalle ore 10.00)
Per il quarto anno consecutivo viene organizzato a Casei Medievale il Torneo Medievale in Armatura in Onore del Conte Carmagnola.
Il Torneo medievale avrà luogo il Sabato Mattina dalle ore 10.00 e poteranno partecipare un massimo di 16 valorosi cavalieri che abbiano un equipaggiamento nell’arco temporale 1350- 1420.
L’elmo dovrà essere chiuso con maschera atta a proteggere anche gli occhi.
Ogni cavaliere dovrà affrontare in una lizza di 6mtx6mt ogni singolo partecipante. Vincitore dello scontro sarà colui che colpirà l’avversario per più volte nell’arco di 90 secondi.
L’ arma ammessa al torneo sarà:
- Spada a due mani
La spada dovrà avere un peso superiore ai 1500gr ed essere compresa fra i 120cm e i 140cm di lunghezza
Chiavi articolari, atterramenti e punte al volto saranno banditi. Le decisioni del giudice saranno incontestabili e sarà il solo dopo essersi confrontato con gli aiuti a convalidare o meno il colpo, chiunque contesti la decisione del giudice potrà essere eliminato o allontanato dalla lizza. Nel caso di pareggio lo scontro continuerà per altri 30secondi.
Campione del Torneo sarà chi vincerà più scontri.
SECONDO TORNEO: Torneo di Galeazzo Visconti (dalle ore 15.00)
Il Torneo avrà luogo il Sabato Pomeriggio dalle ore 15.00 e poteranno partecipare un massimo di 20 valorosi cavalieri che abbiano un equipaggiamento compreso nell’arco temporale 1350- 1420.
L’elmo dovrà essere chiuso con maschera atta a proteggere anche gli occhi.
Ogni cavaliere dovrà affrontare in una lizza di 6mtx6mt ogni singolo partecipante.Vincitore dello scontro sarà colui che colpirà l’avversario per 3 volte. Ad ogni colpo valido il combattimento verrà fermato e verrà ripreso dopo che i cavalieri si saranno riposizionati nei rispettivi angoli.
Le armi ammesse saranno:
- Scudo e Spada
I combattenti verranno divisi fra sfidante e sfidato. Una volta che lo sfidante sceglierà con quale arma entrare in lizza, lo sfidato potrà scegliere la sua arma. Se per il combattimento l’elmo usato non dovesse garantire abbastanza protezione verranno bandite per il singolo combattimento le punte al volto. Chiavi articolari saranno bandite. Lo scudo non potrà essere usato per colpire l’avversario, potrà essere usato solo per spingere l’avversario, la spinta se effettuata di taglio potrà essere svolta solo sul busto o braccia mai su collo e testa.
Atterramenti o disarmi a discrezione del giudice potranno portare ad un punto, ed essere considerati come colpi validi.
Le decisioni del giudice saranno incontestabili e sarà il solo dopo essersi confrontato con gli aiuti a convalidare o meno il colpo, chiunque contesti la decisione del giudice potrà essere eliminato o allontanato dalla lizza. Nel caso di pareggio lo scontro continuerà con una sfida a singolar tenzone.
Campione del Torneo sarà chi vincerà più scontri.
A cura della Scuola d’Arme Fiore dei Liberi, Grazie agli amici di Mantova Medievale per l’idea di questo torneo